• Offerte Speciali
  • Prenota il tuo Soggiorno
  • EN
  • DE
  • Hotel Miramare
  • Camere
    • Scegli la tua camera
    • Camera Singola
    • Camera matrimoniale piccola
    • Camera matrimoniale con balcone
    • Camera superior Mediterraneo
    • Camera vista Mare Parziale
  • Parcheggio
  • Ristorante Le Vele
  • Lounge Bar
  • Beach Bar
  • Stabilimento Balneare
  • Trieste
    • Caffé Storici Letterari
    • Castello di Miramare
    • Risiera di San Sabba
  • FAQ
  • Photogallery
  • Richiedi Informazioni
  • Dove Siamo
  • Offerte Speciali
  • Eventi & News
  • Prenota il tuo Soggiorno
  • Hotel Miramare
    Viale Miramare 325/4 - 34136 Trieste (TS), Italia
    +39 040 2247085
    info@hotelmiramaretrieste.it
Hotel Miramare
Trieste (TS)
  • Hotel Miramare
  • Camere
    • Scegli la tua camera
    • Camera Singola
    • Camera matrimoniale piccola
    • Camera matrimoniale con balcone
    • Camera superior Mediterraneo
    • Camera vista Mare Parziale
  • Parcheggio
  • Ristorante Le Vele
  • Lounge Bar
  • Beach Bar
  • Stabilimento Balneare
  • Trieste
    • Caffé Storici Letterari
    • Castello di Miramare
    • Risiera di San Sabba
  • FAQ
  • Photogallery
  • Richiedi Informazioni
  • Dove Siamo
  • Offerte Speciali
  • Eventi & News
  • Prenota il tuo Soggiorno
PRENOTA
PRENOTA ORA LA TUA VACANZA
Prenotare dal sito conviene!
Migliore tariffa garantita.
Clicca e scopri gli altri vantaggi!
Prenotare dal sito ti premia con:
  • Migliore tariffa garantita: sconto immediato dall’8% al 12%

  • Parcheggio e WiFi gratuiti

  • Sconto del 10% sul menu à la carte del Ristorante Le Vele (aperto solo a cena)

  • Ingresso gratuito allo stabilimento balneare e noleggio gratuito teli mare

Assicurati adesso questi vantaggi!

I caffé storici letterari di Trieste

A Trieste il legame con il caffè ha radici profonde

Caffè e cultura

Si dice Trieste e si pensa subito al caffè ed ai caffè.


Già nel corso del Settecento il porto di Trieste divenne un crocevia importante per le rotte commerciali dall’Oriente: navi cariche di caffè permisero alla città di aprire le prime botteghe dove assaporare la strana bevanda nera.


Alla fine dell’Ottocento quello del caffè costituì un vero e proprio rito sociale, un modo per assaporare non solo quelle intense tonalità di gusto, ma per incontrarsi e parlare. Alla fine del secolo per le vie del centro si poterono contare centinaia di cafés chantants, i caffè concerto.

Le nostre migliori offerte

Early booking o last minute in hotel a Trieste, qui, in base al periodo, trovi le nostre migliori promozioni!
Visualizza tutte le offerte!
EARLY BOOKING SPECIALE PRENOTA PRIMA!
SHORT BREAK!
Per soggiorni di minimo 2 notti avrai uno sconto del 10% sulla migliore tariffa disponibile al momento della prenotazione.
TRIESTE CITY BREAK - Soggiorna 3 notti e ricevi uno sconto del 12%!

Proprio questi caffè videro tra i loro ospiti personaggi illustri, come letterati dal calibro di James Joyce, Umberto Saba, o Italo Svevo. Nei caffè letterari del centro si iniziò sempre più a fare politica, esaltando i sentimenti risorgimentali ed irredentisti.

Ancora oggi, in vacanza a Trieste, è possibile assaporare entrambe le cose raggiungendo il centro cittadino: fermarsi per un buon caffè gustato con calma, ritornando indietro nel tempo a quegli antichi fasti.

Alcuni dei caffè storici rimasti

Lasciati condurre per mano dall’antica storia dei caffè letterari di Trieste, per vivere una vacanza che viaggia nel tempo.

Tra quel centinaio di caffè storici, alcuni sono arrivati ai giorni nostri e mantengono la stessa atmosfera di allora:

Caffè Tommaseo
piazza Tommaseo anno di apertura: 1830
Il più antico di Trieste, restaurato nel ’97 secondo la tradizione sofisticata dei caffè viennesi

Caffè San Marco
via Battisti 18, anno di apertura: 1914
Distrutto durante il primo conflitto mondiale, venne ricostruito appena dopo e ospitò gli incontri dei grandi intellettuali. Tra i suoi ospiti segnaliamo Saba, Svevo, Giotti.

Caffè degli Specchi
piazza Unità d’Italia, anno di apertura: 1839
Da sempre considerato il salotto buono della città, deve il nome ai numerosi specchi con cui erano arredati gli interni, atti a far durare la luce più a lungo, prima di dover accendere le lampade ad olio

Caffè Tergesteo
piazza della Borsa, anno di apertura: 1863
A lui Saba ha dedicato un verso del suo canzoniere, i numerosi restauri oramai hanno un po’ alterato l’atmosfera originale

Caffè Stella Polare
via Dante 14, anno di apertura: 1867
In pieno borgo teresiano si trova questo caffè dall’atmosfera in stile Bell’Epoque. Durante l’occupazione americana qui venivano le belle ragazze triestine a ballare, quando volevano rapire il cuore di qualche soldato americano.

Caffè Pasticceria Pirona
largo Barriera Vecchia 12, anno di apertura: 1900
Una delle istituzioni di Trieste. Tra i suoi ambienti liberty James Joyce iniziò la stesura del suo romanzo più celebre, Ulisse.

Relax semplicità professionalità:tutto al meglio
" Posizione, arredamento Niente "
franco, it |
28/05/2022
Prenota ora!

Richiedi informazioni

Contattaci senza impegno per qualsiasi dubbio o semplice curiosità!
*Nome*Cognome*Email
MessaggioCaptcha
Acconsento a ricevere offerte esclusive e novità Acconsento a ricevere offerte esclusive e novità

Ho preso visione dell'informativa privacy - Privacy Policy

Hotel Miramare
Viale Miramare 325/4 - 34136 Trieste (TS), Italia
Tel: +39 040 2247085
Email: info@hotelmiramaretrieste.it
Privacy Policy - Cookie Policy
Preferenze Cookie